
Il Manifesto contra-sessuale di Beatriz Preciado è pretestuoso, incomprensibile, inutile. Nessuno lo legga, nessuno ne parli. È una pubblicazione deprecabile. Ma attenzione: questo è un avvertimento per il lettore che preferisce rimanere anestetizzato nelle attuali categorie politiche e sociali all'apparenza rassicuranti, per il lettore che non vuol rischiare di andare oltre i modelli sessuali tradizionalmente imposti. Il Manifesto contra-sessuale è la prima pubblicazione della collana VibrAzioni curata dal Centro Studi Gay Lesbico Trans e Queer, che ha voluto trasporre in italiano la traduzione francese delle teorie elaborate da Preciado e confluite in questo irriverente quanto originale testo. Il bersaglio è la cultura eterosessuale fallocratica; le armi con cui l'autrice la colpisce sono le principali elaborazioni teoriche della cultura omosessuale, dal poststrutturalismo femminista di De Lauretis e Haraway al queer di Butler. Il Manifesto di Beatriz Preciado è un'opera dissacrante che non assomiglia a niente di già letto o già scritto, è una strabiliante lettura che lascia il retrogusto amaro delle speculazioni filosofiche più acute: si comincia a leggerlo con una divertita curiosità, si prosegue nella lettura con un senso crescente di sgomento e si finisce per richiuderlo con una più illuminata percezione dei contrasti e delle contraddizioni legate alla nostra stereotipata visione della sessualità. La contra-sessualità è una strategia di resistenza al dominio eterosociale, è un sistema post-identitario che supera il binomio sesso/genere per rafforzare il potere delle devianze; Preciado non parla più di maschile e femminile, ma di corpi o soggetti parlanti. In quest'ottica, l'autrice si dà come compito prioritario lo studio degli strumenti e degli attrezzi sessuali che stabiliscono un legame tecnologico tra corpo e macchina, con l'intento di denaturalizzare e quindi superare i concetti di sesso e genere.
Info
Titolo | Manifesto contra-sessuale |
Autore | Beatriz Preciado |
Casa editrice | Il dito e la luna |
Lingua | Italiano |
EAN | 9788886633215 |
ISBN | 8886633211 |