Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita

Lavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita

In un mondo in cui il lavoro domina il nostro quotidiano, condizionando la stessa identità sociale, vanno emergendo nuove realtà – come le Reti di economia solidale con i GAS, i mercati autogestiti di Genuino Clandestino o i Centri di Sperimentazione Autosviluppo – che fondano la propria attività sull'autorganizzazione delle produzioni, sulla creatività sociale e sulle relazioni di utilità (non di utilitarismo) tra lavoratoriproduttori e cittadini critici. Grazie a questo «fare» che spesso prende la forma delle piccole cose, si sta configurando un lavoro vernacolare denso di valori, emozioni e qualità dell'esperienza. Un approccio inedito, basato su una forte istanza di autonomia, che i singoli protagonisti esprimono inventando un nuovo alfabeto, con il quale danno voce ai loro differenti modi non solo di lavorare ma soprattutto di vivere.

Lucia Bertell (Verona 1964 - 2018) vive e lavora a Verona dove ha co-fondato Studio Guglielma e TiLT/Territori in libera transizione - gruppo interuniversitario sulle nuove pratiche di cittadinanza. Da anni si occupa di progettazione partecipata, in particolar modo con donne, e di ricerca sociale nell'ambito del lavoro e delle sue nuove forme. È autrice di numerosi articoli e ha recentemente co-curato: Davide e Golia. La primavera delle economie diverse per Jaca Book e Una città da abitare. Rigenerazione urbana e processi partecipativi per Carocci. 

Info

TitoloLavoro ecoautonomo. Dalla sostenibilità del lavoro alla praticabilità della vita
AutoreLucia Bertell
Casa editriceElèuthera
LinguaItaliano
EAN9788833020037
ISBN8833020037
15 €
Vai al carrello