
Donne alienate, in crisi in una Londra solitaria e in una gelida Aberdeen, sono le donne dei racconti di Leila Aboulela, donne africane che con distacco radicalizzano lo stato di ibernazione delle loro tristi e sterili esistenze fuori dal Sudan. Le lenti di un passato nostalgico rivendicano e decostruiscono radici arabe distorte da rappresentazioni orientaliste. Le protagoniste di Luci colorate, de Il museo e Lo Struzzo, i racconti qui proposti nelle loro prime versioni italiane, sono donne arabe, musulmane, africane e immigrate, donne autentiche e conflittuali. Contrapposte alle figure femminili che popolano la narrativa contemporanea collocabile nell’ambito della scrittura arabo-anglofona, le donne abouleliane mettono a fuoco nella loro problematicità esperienze di spostamento e transizione, seppur nella critica consapevolezza della loro scomoda condizione di donne immigrate e africane. Sumra de Lo Struzzo, Shadia de Il museo e l’anonima donna araba di Luci colorate non si assimilano, piuttosto, danno voce al mondo afro-arabo con gli occhi dell’Altro e smantellano i cliché sull’Africa trasmessi da personaggi britannici come il dottor McCulloch de Il dottore sul Nilo.
Info
Titolo | Il dottore sul Nilo |
Autore | Leila Aboulela |
Casa editrice | Besa |
Lingua | Italiano |
EAN | 9788862801409 |
ISBN | 8862801408 |