
Dieci racconti, nella vena calda e impietosa di Fabrizia Ramondino, scrittrice meridionale, come la Ortese, come la Morante, ma unica nella costruzione di personaggi tutti narrativi, nati dalle loro storie miserande o caparbie, dai loro gesti, dalla velocità della vita. Personaggi del Sud, un Sud a cui non basta piú la proverbiale astuzia, l’immaginazione esuberante, la ricchezza comunicativa, un Sud spodestato dai modelli del Nord, spodestato da un ritmo non suo, da ragioni non sue, un Sud che è la porta del grande Sud del mondo, senza voce e senza pace. Quando la vena narrativa di Fabrizia Ramondino si misura con il racconto, scopriamo quanto sia felice questa misura. Ha il giusto respiro per raccontare vita e morte senza miracoli di questi personaggi, riscattati dall’invenzione e dal calore che sono il loro vero miracolo.
Fabrizia Ramondino (Napoli, 1936 – Gaeta, 2008), è vissuta in Spagna, Francia, Germania, oltre che a Napoli. Tra le sue pubblicazioni, Star di casa (1992), L’isola riflessa (1992), Guerra d’infanzia e di Spagna (2001) e La via (2008). Nelle altre collane: Taccuino tedesco 1954-2004 (2010)
Info
Titolo | Il calore |
Autore | Fabrizia Ramondino |
Casa editrice | Nottetempo |
Lingua | Italiano |
EAN | 9788874520138 |
ISBN | 8874520131 |