Così violentemente dolce. Lettere politiche

Così violentemente dolce. Lettere politiche

Così violentemente dolce raccoglie una selezione delle più appassionate lettere politiche di Julio Cortázar. Siamo di fronte a uno scrittore che, dopo la Baia dei Porci e il ’68, scopre un impegno politico fino a quel momento sopito.
Una presa di coscienza per le problematiche argentine e latinoamericane che lo accompagnerà per tutta la vita, e lo porterà ad assumere posizioni romanticamente rivoluzionarie, dedicandosi alla causa di Cuba, poi del Cile di Allende e infine del Nicaragua sandinista.
Queste pagine ardenti permettono ancora una volta di avvicinarsi alla quotidianità di Cortázar, fatta di assemblee, appelli, manifestazioni e, come sempre, letteratura viva.

Julio Cortázar, all’anagrafe Julio Florencio Cortázar Descotte (Bruxelles, 26 agosto 1914 – Parigi, 12 febbraio 1984), è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, saggista e drammaturgo argentino naturalizzato francese, particolarmente attivo nei generi del fantastico, della metafisica, del mistero. Stimato da Borges, è stato spesso paragonato a Čechov e Edgar Allan Poe. I suoi racconti non seguono sempre una linearità temporale ed i personaggi esprimono una psicologia profonda.

 

Info

TitoloCosì violentemente dolce. Lettere politiche
AutoreJulio Cortázar
Casa editriceSur
LinguaItaliano
EAN9788897505785
ISBN897505783
16 €
Vai al carrello